Bookmakers stranieri, cosa sono e come operano
Scommettere in Italia è ormai la norma per tantissimi nostri connazionali, eppure in tante occasioni i cercano non solo nuovi stimoli, ma anche piattaforme differenziate per poter effettuare le scommesse. Da questo nasce la possibilità di accedere ai bookmakers stranieri, possibilità resa concreta dalla rete internet e dalle sue caratteristiche. Comprendere che cosa siano i bookmaker stranieri, e come operano, consentirà anche a tanti scommettitori di poter giocare in modo non solo consapevole, ma anche con meno difficoltà.
Che cosa sono i bookmakers stranieri
Il primo concetto che andrà chiarito riguarda l’individuazione delle caratteristiche dei bookmakers stranieri. Come indica il loro stesso nome, in questi casi si vuole fare riferimento a siti di scommesse che si trovano all’estero, ed in particolare al di fuori delle frontiere del nostro Paese. Questi operatori, seppure legali e riconosciuti in altri Paesi, non possono lavorare in Italia a causa della mancanza della loro licenza Aams, requisito essenziale per avere un accesso al nostro sistema di scommesse. Però, ci si potrà sempre accertare in merito a quella che sarà la serietà del bookmaker controllando la sua licenza e anche la permanenza in registri e regolamentazioni di altre realtà nazionali, come quelle europee ad esempio. Questo consentirà di giocare con la consapevolezza di essere al sicuro, di non correre rischi e di non affidare il proprio denaro a bookmaker che potrebbero non rispettare le regole. I bookmakers stranieri sono molto apprezzati in Italia, e questo avviene soprattutto per alcuni motivi.
Bookmakers stranieri, perché piacciono
Uno dei primi elementi grazie ai quali i bookmakers stranieri possono attirare anche gli italiani è costituito dai bonus di benvenuto. Questi sono in grado di calamitare l’attenzione dei potenziali utenti, e di portarli a giocare la prima volta, soprattutto nel momento in cui siano di importo rilevante. Dopo il primo bonus spesso i bookmaker si occupano anche di offrire ulteriori aggiunte, come premi e sconti sulle ricariche. Oltre al fattore legato al benvenuto, anche sotto altri aspetti economici i bookmakers stranieri sono considerati più allettanti. Questo soprattutto perché trovandosi in regimi fiscali più agevolati (molti, infatti, hanno sede a Malta) possono offrire premi più alti, che a fronte della stessa scommessa possono valere molto di più. Ma per acquisire una clientela folta e continua, i bookmaker stranieri si impegnano anche sotto il profilo della loro offerta. In molti siti si possono trovare, infatti, giochi diversi, divertenti e vari, con una grafica curata e una storia coinvolgente. Si deve, quindi, sottolineare come i bookmaker stranieri investano moltissimo anche in questa parte della loro attività e della loro promozione.
Come non incorrere in sanzioni per i bookmakers stranieri
In Italia le regole sul gioco e sulle scommesse sono molto rigide, poiché hanno come obiettivi sia quello di evitare l’evasione fiscale, sia di ridurre il più possibile l’evenienza che un giocatore sviluppi una dipendenza da questo tipo di svago. Ecco che, quindi, anche chi sia appassionato di giochi su siti stranieri dovrà fare una particolare attenzione ad alcuni aspetti. Innanzitutto, bisognerà sempre controllare che il sito appartenga ad un’azienda registrata e certificata: esistono molti organismi di certificazione in tutto il mondo, e un’azienda trasparente indicherà queste informazioni anche sul suo sito. Inoltre, per evitare di dover giustificare le grosse somme vinte da un punto di vista fiscale, si consiglia sempre di investire piccole somme, e magari di spaziare tra i siti, alternando quelli stranieri a quelli nostrani. Infine, bisognerà sempre controllare che i giochi ai quali si stia partecipando siano legali in Italia, sempre allo scopo di non arrivare a commettere una irregolarità per il nostro sistema giuridico.